Rock'n'roll High School - ...nulla sarà più come prima!!

Friday, October 13, 2006

L'evento speciale...


Da Martedì 17 Ottobre
a Domenica 19 Novembre

Milano

il programma


Martedì 17 Ottobre - Alcatraz (Palco B)
Ludovico Einaudi & Robert and Ronald Lippok (To Rococo Rot) - Ospiti (Italia & Germania)
18 Euro - Prevendite abituali e circuito ticketone


Martedì 24 Ottobre - Tunnel
The Dining Rooms - Ospiti (Italia)
12 Euro - Prenotazioni c/o Riot Store - Via G.G. Mora 14 Milano - tel 02 2613274


Lunedì 30 Ottobre - Alcatraz (Palco B)
Stereototal - (Germania)
12 Euro - Prevendite abituali - circuito ticketone


Mercoledì 1 Novembre - Piccolo Teatro Studio
Mercan Dede - Ospite (Turchia)
15 euro - Prevendita c/o Teatro Strehler - Lgo Greppi e Teatro Grassi Via Rovello, 2 (dal Lun al sabato ore 10-18,45, orario continuato, domanica 13,18,30 - ticketstore: 199112112


Giovedì 2 Novembre - Piccolo Teatro Studio
Piers Faccini + Sebastian Tellier (Francia)
15 euro - Prevendita c/o Teatro Strehler - Lgo Greppi e Teatro Grassi Via Rovello, 2 (dal Lun al sabato ore 10-18,45, orario continuato, domanica 13,18,30 - ticketstore: 199112112


Venerdì 3 Novembre - Piccolo Teatro Studio
Rodrigo Leao & Beth Gibbons (Portogallo e UK)
18 euro - Prevendita c/o Teatro Strehler - Lgo Greppi e Teatro Grassi Via Rovello, 2 (dal Lun al sabato ore 10-18,45, orario continuato, domanica 13,18,30 - ticketstore: 199112112


Domenica 12 Novembre - La Salumeria della Musica
Erika Stucky & Sina (Svizzera)
12 Euro - Prenotazioni c/o La Salumeria della Musica - tel 0256807350


Martedì 14 Novembre - La Casa 139
Gustave + Kapital Band 1 (Austria)
10 Euro - infoline 0248194128


Domenica 19 Novembre - Tunnel
Kieran Hebden & Steve Reid (UK)
12 Euro - Prenotazioni c/o Riot Store - Via G.G. Mora 14 Milano - tel 02 2613274


Per ulteriori info Ponderosa Music & Art - 02 48194128

La quinta edizione del Festival delle nuove espressioni culturali in arrivo da Austria, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Svizzera si svolgerà a Milano, dal 17 ottobre al 19 novembre. Eurotribu è una manifestazione ideata dall’AICEM, associazione che riunisce i Centri Culturali Europei presenti a Milano (British Council, Centre culturel français de Milan, Centro Culturale Svizzero, Forum Austriaco di Cultura, Goethe Institut,). I centri culturali che rappresentano i diversi stati hanno, in questo progetto, un ruolo fondamentale nella crescita di un patrimonio artistico comune, nel quale le differenti espressioni creative siano giustamente valorizzate. La rassegna è organizzata da AICEM e Ponderosa Music & Art in collaborazione con il Settore Cultura della Provincia di Milano e con il Settore Cultura, Spettacolo e Turismo del Comune di Milano. Eurotribu è un progetto che nasce come realizzazione di un’interazione che sappia convogliare in una sola città le espressioni musicali ed artistiche di territori da sempre in culturale e creativo confronto. Durante i giorni del Festival, infatti, Milano diventerà il centro d’incontro tra i diversi paesi di un’Europa geografica senza vincoli e senza confini. La musica è il profondo legame che unirà Stati diversi in un unico evento. Nelle edizioni precedenti hanno partecipato a Eurotribu artisti del calibro di Joe Zawinul, Stewart Copeland, Blixa Bargeld, Rokia Traorè, Young Gods, E.S.T. e altri ancora. Da sottolineare che quest’anno Eurotribu cambia formula. Gli appuntamenti infatti non saranno concentrati in un unico periodo ma sono diluiti nel tempo, tra la metà di ottobre e la seconda metà di novembre. Eurotribu inoltre quest’anno sarà rassegna itinerante nei luoghi più importanti e significativi della musica a Milano; l’Alcatraz, il Tunnel, la Casa 139, la Salumeria della Musica, il Piccolo Teatro Studio. Da sottolineare inoltre il cartellone di grande livello, che prevede, fin dalla sua inaugurazione(martedì 17 ottobre, all’Alcatraz), un “evento” ricco ed interessante come quello che vedrà protagonisti Ludovico Einaudi (il celebre pianista italiano) insieme a Robert and Ronald Lippok (diTo Rococo Rot, uno dei progetti di punta della scena elettronica tedesca). Si prosegue Martedì 24 Ottobre , al Tunnel, con The Dining Rooms, il progetto di Stefano Ghittoni (una delle figure chiave della scena elettronica italiana, che nel corso degli anni ha contaminato l’elettronica con l’indie rock, il jazz, il soul). Lunedì 30 Ottobre (Alcatraz - Palco B), è la volta dei tedeschi Stereototal. Mercoledì 1 Novembre, al Piccolo Teatro Studio, dalla Turchia, Mercan Dede. Giovedì 2 Novembre, al Piccolo Teatro Studio, un’accoppiata francese , con Piers Faccini (il pupillo di Ben Harper, che lo vuole sempre con lui ad aprire i suoi concerti) e Sebastian Tellier (talentuoso artista scoperto dagli Air). Venerdì 3 Novembre, al Piccolo Teatro Studio Beth Gibbons (la cantante dei Portishead) con Rodrigo Leao (fondatore di Madredeus). Domenica 12 Novembre , alla Salumeria della Musica, dalla Svizzera, il duo Erika Stucky & Sina (una ossequiosa simbiosi, come recita il loro sito, tra Laurie Anderson, Sissi Perlinger e Pippi Calzelunghe). Martedì 14 Novembre, alla La Casa 139, è la volta di Gustave + Kapital Band 1. La rassegna si chiude domenica 19 Novembre, al Tunnel, con lo sperimentalismo minimal, tra jazz ed elettronica, di Kieran Hebden & Steve Reid (dall’Inghilterra).